La “Terza Rivoluzione” del Partito del Kurdistan

Nel suo saggio “Sulla Rivoluzione”, la teorica politica Hannah Arendt analizza e confronta le rivoluzioni francese, americana e altre per determinare le “caratteristiche eccezionali dello spirito rivoluzionario”. Li riconosce nella possibilità di intraprendere le cose con un nuovo inizio, così come nell’azione collettiva delle persone. La Arendt è particolarmente preoccupata della questione del perché questo “spirito” (Geist) non sia riuscito a trovare “istituzioni” durature e si sia perso nelle rivoluzioni. In altri saggi la Arendt scrive:

“Quando dico che nessuna delle rivoluzioni che hanno rovesciato una forma di stato e l’ha sostituita con un’altra, sono state in grado di scuotere la nozione di stato, mi riferisco a qualcosa che ho elaborato nel mio libro sulla rivoluzione: dalle rivoluzioni del XVIII secolo, ogni più grande sconvolgimento sviluppò un approccio di forma di stato, che derivò immediatamente dalle rivoluzioni stesse, indipendenti da tutte le teorie, cioè dall’esperienza dell’azione collettiva e dal desiderio di co-determinare. Questa nuova forma di stato è il sistema del comitato, che, come sappiamo, perisce sempre e ovunque, distrutto direttamente dalle burocrazie dello stato nazionale o dalle burocrazie del partito (…) Mi sembra tuttavia l’unica alternativa ad essere storicamente emersa e costantemente riemersa. Si può verificare l’emergere di consigli spontanei in tutte le rivoluzioni; nella rivoluzione francese, a Jefferson durante la rivoluzione americana, nella Rivoluzione francese del 1870, nelle rivoluzioni russe, durante le rivoluzioni in Germania e in Austria alla fine della prima guerra mondiale e infine nella rivoluzione ungherese; cioè, non sono mai emersi a causa di una tradizione o teoria cosciente, rivoluzionaria, ma sempre spontaneamente, ogni volta come se una cosa del genere non fosse mai esistita prima. Quindi, il sistema comunale sembra essere davvero nella natura dell’azione “(Hannah Arendt, Potere e Violenza).

Tre differenze

Considerando le tesi della Arendt, voglio approfondire la rivoluzione sul Kurdistan e concentrarmi soprattutto sul cambio di paradigma del movimento di liberazione curdo, sul ruolo del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) e sul loro teorico principale Abdullah Öcalan. Considero la rivoluzione in Kurdistan a fianco delle maggiori rivoluzioni dell’umanità, a causa della potenza esplosiva inerente al suo territorio geograficamente centrale, ma anche per la sua nozione di rivoluzione e il suo paradigma sociale. Il comitato centrale del PKK ha formulato questa affermazione nella sua dichiarazione Mayday, in cui si affermava che la rivoluzione in Medio Oriente aprirà le porte alla rivoluzione mondiale. Tuttavia, la rivoluzione guidata dal PKK presenta alcune differenze significative rispetto alle altre esperienze precedenti descritte sopra dalla Arendt.

• Il PKK è stato effettivamente in grado di “scuotere la nozione di Stato” e trovare una “istituzione” per lo “spirito rivoluzionario”, cioè il confederalismo democratico.
• L’emergere del consiglio in Rojava, che è l’implementazione pratica del paradigma Apoista*, non si è sviluppato spontaneamente, ma attraverso una decisione consapevole di una forza organizzata.
• Il sistema dei consigli, come previsto dal movimento curdo, si basa su tradizioni coscienti e rivoluzionarie in Medio Oriente e a livello globale, nonché su una teoria, cioè il socialismo democratico.

(1) Confederalismo democratico come alternativa allo stato
Con il cambio di paradigma istituito all’inizio degli anni ’90, particolarmente istruito dalle tesi di Abdullah Öcalan, il movimento di liberazione curdo ha superato le nozioni di uno stato-nazione curdo socialista, modellato dal Real socialismo, ponendo l’accento su un paradigma basato sulla democrazia, l’ecologia e la liberazione delle donne. Nel 2005, Ocalan ha annunciato un riorientamento strategico del PKK con la “Dichiarazione del confederalismo democratico”.

Da allora, il PKK persegue ciò che descrive nel suo programma come “modello risolutivo del confederalismo democratico che si basa sull’organizzazione di base dei curdi e di tutti i popoli della regione”. Il nuovo paradigma del movimento curdo – nelle parole della Arendt – scuote formalmente la nozione di Stato. Öcalan definisce lo Stato come un’entità al di fuori della società, come il “cessate il fuoco temporaneo tra società e potere” (Abdullah Öcalan, Manifesto per una civiltà democratica). Öcalan approfondisce ulteriormente: “Senza equazioni con il potere statale, senza pretendere cose in nome della gente o del proletariato, le autoamministrazioni democratiche si avvicinano di più a proporre un modello per una giusta soluzione. È l’essenza e la differenza dell’auto amministrazione democratica a non diventare uno Stato in nome del popolo, né rimanere una mera appendice dello Stato.”

Al livello più alto, il congresso è visto come la forma base di organizzazione democratica, mentre i comuni locali, le cooperative, le organizzazioni della società civile, le istituzioni per i diritti umani e le strutture comunali funzionano a livello popolare. Le esperienze nel nord della Siria presentano un modello pratico in questo senso. Prima dell’invasione turca di Afrin nel gennaio 2018, in seguito alle prime due fasi delle elezioni del 2017 (le elezioni e i consigli comunali della co-presidenza), è stato pianificato il voto per un congresso popolare, basato su un principio organizzativo che parte dal basso e progredisce verso istanze più elevate, fino ad arrivare a un congresso. “La nostra formula afferma: ‘stato più democrazia’ – con l’obiettivo di restringere lo stato ed espandere la società democratica,” come dichiarato in un’intervista a Duran Kalkan, membro del consiglio esecutivo dell’Unione delle comunità del Kurdistan (KCK). Secondo gli attivisti di Rojava / Siria del Nord, questo non si limita a indicare lo Stato semplicemente nella forma del regime di Assad, ma, innanzitutto, la mentalità statalista nelle menti della gente.

(2) Il partito della Modernità Democratica

“Con l’opera ‘Il Principe’, Machiavelli voleva creare il principe ideale del Medioevo. In riferimento al principe di Machiavelli, Gramsci considerava le cose nel senso del partito rivoluzionario, la guida del partito rivoluzionario e la sua strategia e tattica. Mentre il principe di Machiavelli definisce gli attributi di un principe di successo, Gramsci elenca le caratteristiche del partito rivoluzionario e dei suoi militanti. Gramsci contribuisce a importanti analisi sull’organizzazione politica socialista. Ho sostanzialmente adattato il principe moderno di Gramsci alla Modernità democratica e ai suoi militanti amanti della verità. In effetti, esistono notevoli somiglianze tra Gramsci e me.”(Abdullah Öcalan, Appunti dalla prigione di Imrali).

Mentre il PKK difendeva la missione della classica avanguardia marxista-leninista prima del suo cambio di paradigma, ora articola la sua missione come una “guida per la modernità democratica”. Nel suo programma, la missione principale di questa “nuova avanguardia” è vista nella saturazione delle esigenze soprattutto dei tre principali pilastri del sistema: la società economica, ecologica e democratica (confederalismo municipale, locale, regionale, nazionale e transnazionale democratico) (Abdullah Öcalan, Manifesto per una civiltà democratica).

Il PKK considera necessaria l’esistenza del partito in condizioni capitalistiche finché la società non diventa un’entità che funziona indipendentemente. Limitare la vita del partito all’auto-responsabilizzazione della società implica una grande fiducia nel potere e nelle potenzialità della società. La società è vista come in grado di risolvere autonomamente tutti i problemi. La società è quindi una forza di soluzione e non è vista come una “massa incosciente e orientabile”.

Il compito del rivoluzionario è di svelare questo potenziale all’interno della società statalista. Perché il sistema statalista-capitalista impedisce al potere della società di realizzarsi. Per questo motivo, il movimento curdo ritiene che il ruolo dei rivoluzionari non sia la creazione di una nuova società, ma la rimozione degli ostacoli che mantengono l’emergenza della società già esistente. La rivendicazione degli spazi da parte della società etico-politica costituisce la vera rivoluzione. Questa società era stata spinta in secondo piano e mantenuta in basso dall’egemonia della civiltà centrale di 5000 anni, culminata nell’età di 400 anni della modernità capitalista.

Da questa prospettiva, è ovvio che una revisione dell’oppressione non può avvenire con la stessa rapidità del respingimento del cosiddetto Stato islamico dal Rojava. La società richiede modi e metodi per liberare il suo potenziale. Trovarli è il compito dei rivoluzionari. Xebat Andok, membro del comitato centrale del PKK, scrive quanto segue sul significato del paradigma: “Sicuramente avremmo incontrato lo stesso destino del KDP [Partito Democratico del Kurdistan] e del PUK [Unione patriottica del Kurdistan], se non avessimo indotto un cambio di paradigma. Perché una lotta per la nazione-stato è una lotta per il capitalismo” (PKK Homepage).

La differenza della rivoluzione del Kurdistan è che, sia nel Kurdistan settentrionale (Bakur) sia nel Kurdistan occidentale (Rojava), non è disponibile una creazione spontanea di comitati; piuttosto, la creazione di comuni e strutture locali di autoamministrazione è guidata consapevolmente dal partito, il PKK, ed è una questione programmaticamente e ideologicamente centrale.

Simile alla Arendt, il teorico di sinistra Murray Boockin, che ha influenzato le idee di Ocalan per il cambiamento di paradigma in misura importante, si impegna con le rivoluzioni americana, francese e russa nel suo apprezzato lavoro “La Terza Rivoluzione” (Murray Bookchin, La Terza Rivoluzione: Movimenti Popolari nell’era rivoluzionaria, Vol. 3). Nell’introduzione del libro, Bookchin descrive come i nomi, i fatti e gli ideali dei rivoluzionari, che volevano condurre queste rivoluzioni verso le società libertarie, fossero equiparati a tiranni come Robespierre o Stalin. Secondo Bookchin, tuttavia, dobbiamo concentrarci soprattutto sui rivoluzionari, che hanno guidato direttamente le organizzazioni democratiche. Con questa affermazione, sposta la visione sui processi rivoluzionari del passato. La “prima rivoluzione” inizia con la rivolta delle vaste masse popolari che cacciano il vecchio regime, dopo di che la “seconda rivoluzione” prende il volo. La “seconda rivoluzione” si conclude con il potere politico che si concentra nella forma di uno stato centrale e la società lavorativa, che ha realizzato la prima rivoluzione, è stata esclusa dai processi decisionali. Questo è seguito dall’organizzazione democratica diretta della società che desidera riconquistare il potere politico perduto. Questo movimento che vuole guidare la “terza rivoluzione” è la dinamica effettiva che Bookchin vuole coinvolgere più da vicino.

Prende la rivolta dei marinai di Kronstadt del 1921 come esempio dalla rivoluzione russa per riflettere sui conflitti tra il partito rivoluzionario e le strutture comunaliste della società, che si concretizzavano nella parola d’ordine “Tutto il potere ai soviet – nessun potere al partito”. Ocalan, che è in disaccordo con l’idea leninista che, nelle condizioni dell’imperialismo, il partito può esistere soltanto se tiene potere, definisce il nuovo ruolo del PKK come forza motrice della “terza rivoluzione” nel modo seguente: “Intraprende un ruolo di leadership nei movimenti sociali con un programma che mira alla trasformazione verso una società democratica, libera ed egualitaria, una strategia comune per tutti i gruppi sociali che hanno interesse per questo programma e una tattica che si adopera per l’ampia organizzazione della società, dei gruppi ambientalisti, femministi e culturali e che non trascura lungo il percorso, la legittima difesa personale.” (Abdullah Öcalan, In Difesa di un Popolo).

(3) Storia comune esistente e teoria rivoluzionaria

Proprio come la rivoluzione e la costruzione di autoamministrazioni comunali in Kurdistan non sono eventi spontanei, i rivoluzionari del Kurdistan hanno una tradizione e una teoria cosciente e rivoluzionaria. Nel mensile Komunar della rivista PKK Academy, la concezione Apoista della storia è spiegata nel modo seguente: “La storia porta il carattere della Civiltà Democratica più di quanto pensiamo. Quando la storia viene letta su questa base, si può trovare una quantità incredibile di interdipendenze ideologiche e strutture sistematiche, oltre che di organizzazione.”

La storia del Medio Oriente è particolarmente abbondante di movimenti locali e comunali. Chi conosce personalità e movimenti come lo zoroastrismo, il mitraismo, il manicheismo, i mazdakisti, i kurramiti, Bābak Khorramdin, gli ismailiti, Hasan-i Sabbāh, i Qarmati, il movimento Zanj, Mansur al-Hallaj, Shahab ad-Din Yahya ibn Habash Suhrawardi Baba Ilyas, Pir Sultan Abdal e Shaikh Bedreddin, che il movimento curdo considera come proprio patrimonio rivoluzionario? La storia della lotta delle società contro lo stato non si trova solo in Medio Oriente, ma anche nei movimenti urbani autonomi greci e italiani in Europa, nell’insurrezione delle città castigliane in Spagna e nei movimenti comunali contro l’assolutismo, le rivoluzioni americana e francese, l’esperienza della Comune di Parigi, il ruolo dei consigli nella rivoluzione d’ottobre, le nozioni di comunità ecologiste e anarchiche dopo il 1960 e specialmente nel 1968, la ricerca della libertà e l’orientamento comunitario del movimento zapatista, il movimento senza terra, i forum sociali e simili iniziative locali e transregionali in tutto il mondo. Una dichiarazione della Federazione democratica della Siria settentrionale afferma che trae la sua forza “dalla ricca cultura della Mesopotamia e dalla struttura democratica della società naturale, che, dal sistema dei clan e in tutta la sua storia, ha resistito alla forma sociale di uno stato centralizzatore” (documento del sistema federale democratico del Rojava-Siria settentrionale).

Accanto a questa consueta tradizione rivoluzionaria, il PKK è anche in possesso di un approccio teorico “al di fuori di ogni potere statale gerarchico” (Abdullah Öcalan, In Difesa di un Popolo). Questo approccio difende la tesi che non sono solo le lotte di classe, ma anche la grande resistenza dei valori sociali della comunità che funzionano come motori per il progresso sociale.

Nelle parole della Arendt, anche il paradigma del PKK cambia, è il risultato di “azione comune” e “desiderio di co-determinare”. L’impegno del PKK con il socialismo è la ricerca di una risposta alla domanda sul perché lo “spirito rivoluzionario” non è riuscito a trovare un’istituzione fino ad ora. Il crollo del Real socialismo, la questione della liberazione delle donne e lo sviluppo dei movimenti di liberazione nazionale, che il PKK aveva preso come esempio, rappresentavano un impulso speciale per questo riorientamento. Con la sua nozione di socialismo per il 21° secolo, il PKK presenta una risposta. Ciò comprende un nuovo concetto di amministrazione anticapitalista; un partito, che spinge per la “terza” rivoluzione, cioè la comunitarizzazione contro le tendenze stataliste; e una teoria rivoluzionaria e una nuova concezione della storia.

di Ali Çiçek, Komun Academy