Sfidare la modernità Capitalista II:Potenza e verità; Analisi del potere e del pensiero nomade come frammenti di una filosofia di liberazione
Intervento di Michael Panser alla conferenza “Sfidare la Modernità Capitalista II” Amburgo 3-5 Aprile
Nei miei studi delle intersezioni dei sistemi filosofici di Michel Foucault e di Abdullah Öcalan, mi sono concentrato principalmente su tre termini centrali o idee, che ci possono aiutare ad ampliare la nostra comprensione dell’attuale situazione sociale, dei movimenti di pensiero, e della possibilità di azione. Credo che alcuni meccanismi del pensiero, come li possiamo trovare nel lavoro di Foucault, potrebbero essere fondamentali per comprendere il nuovo paradigma e il pensiero del movimento di liberazione curdo.
I tre termini sono: a) il sistema di pensiero, che Ocalan descrive come pensiero organizzato e regime di verità, b) analisi del potere – comprensione dei sistemi e delle società
e c) il principio di orientamento praticato dal movimento-curdo ‘Rashtriya Serokatî’, la ‘governamentalità,’ come la descrive Foucault, attraverso il quale possiamo sviluppare una comprensione di base dei frammenti centrali del movimento curdo per quanto riguarda l’istruzione, l’organizzazione e la pratica di un’autonomia democratica.
Ogni tipo di pensiero avviene all’interno di un sistema specifico, un sistema di pensiero. All’interno di questo, il pensiero razionale costituisce il modello della nostra percezione, il nostro modo di cogliere il mondo e organizzare la nostra vita quotidiana. Crea significato, attraverso il quale ispira decisioni e forma degli standard in un gioco continuo di esperienze, critica e cambiamento. Che si parli di persone singole, collettivi o società –ogni soggetto porta con sé le proprie esperienze e, attraverso la riflessione sulla sua forma di vita, è in grado di produrre un cambiamento. Ciò significa che ogni nostra azione si basa su una certa forma di consapevolezza, la capacità di percepire noi stessi per quanto riguarda la realtà. Öcalan chiama tutto questo ‘regimi di verità’. Ciò che percepiamo e costantemente analizziamo al fine di estrarre le basi per le nostre azioni, è un approccio alla verità; frammenti di realtà, con cui sperimentalmente interagiamo, che filtriamo, interpretiamo, e quindi riteniamo veri. Attraverso la differenziazione delle società nel corso degli ultimi secoli, la diversità dei modi umani di misurazione e dei meccanismi di pensiero – che costruiscono la base delle azioni umane – si è sviluppata in un gioco complesso: una trattativa permanente tra i diversi regimi di verità. Ciò significa che la varietà di approcci alla verità e il modo in cui i soggetti strutturano e cambiano le loro realtà, costituiscono il fondamento della diversità sociale e della creatività.
Quale potrebbe essere la teoria politica, allora? Il tentativo di mettere in discussione la propria struttura soggettiva e collettiva di significati, spostarla, se necessario, e rivelare le possibilità di azione: una cassetta degli attrezzi, sperimentale e sempre connessa con le proprie intenzioni. Questo più o meno riassume il modo in cui Ocalan ci mostra le possibilità di interpretare la storia e di scrivere in maniera creativa e frammentaria la storia del nostro presente.
Ogni tipo di pensiero – e, attraverso questo, la teoria politica – che si dedica alla necessità di cambiamento sociale, è strategico. Il nostro pensiero non può essere separato dal nostro potere di agire, dalla nostra capacità di cambiare la realtà attraverso l’azione intenzionale. Pertanto vi è una connessione, un triangolo, un campo di tensione tra conoscenza, potere e verità. Questo è uno degli argomenti centrali che Foucault ha sviluppato nelle sue opere. Sulla base di una comprensione di una determinata situazione siamo in grado di eseguire una serie di azioni. Possiamo usare il nostro potere di agire, spostare il nostro rapporto con la realtà, e effettuare il movimento e il cambiamento. Ogni soggetto ha la capacità di agire intenzionalmente all’interno della propria struttura di percezione. Può cambiare la situazione nel proprio sistema, oppure può spostare la cornice della propria percezione e, attraverso questo, le sue possibilità di azione, attraverso la critica e la riflessione teoretica: un modo trascendente di pensare che muove la propria posizione: il pensiero nomade, il pensiero organizzato – a questo primo punto Foucault e Ocalan si completano a vicenda e si traducono l’uno nell’altro.
Ciò significa (e qui ci stiamo muovendo verso la seconda idea) che dobbiamo rinunciare ad una vecchia idea che pesa sull’orizzonte mentale dell’Occidente: il potere come qualcosa di negativo, come puramente repressivo, come il polo del male e come la regola sovrana dall’alto. Qui, mi riferisco a pensieri centrali che Foucault ha riprodotto. Questi sottolineano i pensieri di Öcalan spesso implicitamente piuttosto che essere scritti nel dettaglio. Ma la conseguenza che egli suggerisce con il suo nuovo paradigma del confederalismo democratico opera nello stesso sistema della metodologia di Foucault. In diversi punti si riferisce direttamente a concetti che sono stati sviluppati da Foucault nella sua concezione di potere – per esempio il concetto di bio-potere, come uno dei pilastri più importanti della regola capitalistica. Una parte del pensiero di Ocalan si basa su una tale analisi di potere. Questo modo di pensare è anche alla base di altre visioni del mondo di forma molto simile, a partire dalle cosmo-visioni indigene in America Latina (ad esempio, gli zapatisti), Zarathustra e il pensiero di visioni del mondo dell’Estremo Oriente, che non conoscono un oggetto: il pensiero di eterogeneità, cambiamento, connessione e soggettività.
Allora, che cosa è il potere? Il potere non è semplicemente il grande Altro che ci troviamo di fronte, il re, la polizia la donna, l’uomo, Dio. Tutti questi sono effetti di una concentrazione di potere, più o meno simbolica, con differenti modi di interpretazione nei confronti della realtà. Il potere di per sé non è né buono né cattivo. Generalmente il potere descrive la possibilità di un soggetto di muoversi all’interno di un sistema per creare contorni di significato e agire su di esso, quindi da un lato, è un’agenzia. D’altra parte, le società di oggi sono contrassegnate fondamentalmente dal potere; si organizzano lungo le linee, le ambizioni egemoniche, gli accumuli di potere, gli accessi e gli spostamenti strutturali del potere di definizione. Ogni soggetto ha la capacità di agire. Il potere evolve da ogni parte della società, pervade e struttura le società. Per citare Foucault – il potere è il campo di linee di forza che popolano e organizzano un territorio.
Il potere non è qualcosa che si guadagna, da asportare, da condividere, che si mantiene o si perde; il potere è qualcosa che viene implementato da innumerevoli punti nel gioco dei rapporti ineguali e flessibili: l’onnipresenza del potere. Il potere è soprattutto il nome dato ad una situazione strategica complessa in una società. È una meta-comprensione dei meccanismi dei rapporti di potere che Foucault fornisce per consentire un’analisi della società che rivela una possibilità di azione.
In questo modo si può afferrare il dominio come una concentrazione di potere a un certo punto all’interno di un sistema. Una parte di, o un punto del sistema – un essere umano, un partito, uno stato, un uomo o una istituzione – crea una cornice di significato che, se non viene accettata, potrebbe essere risolta con l’esclusione e/o l’aggressività. Dominio significa negare ad altre parti della società il potere di agire, in parte o nella sua interezza, o di prendere il potere da queste parti con la forza e, in tal modo renderle oggetti, vittime della propria decisione senza ulteriore trattativa. Per implementare il dominio, mezzi e tattiche sono necessari per separare in modo efficace il soggetto dalla propria verità e dalla propria vitalità e in questo modo ottenere il controllo su di loro.
Il dominio si sviluppa quando il potere degli altri di definizione, per quanto riguarda la loro forma di vita e le proprie decisioni, la loro capacità di definire le proprie necessità, è effettivamente disturbato. Dominio significa privare del potere i dominati. Ma poiché il potere non è mai separabile dalla propria conoscenza – e la capacità di agire è strettamente connessa alla coscienza del mondo, accesso alla verità – un progetto di dominio deve sforzarsi di eseguire il proprio regime di verità come un assoluto, normativo e unico standard accettabile di verità. Ciò rende il progetto dello Stato e il gesto patriarcale. La forma di interpretazione della storia proposta da Ocalan tenta di designare questo progetto di depotenziamento delle società, per creare vie di accesso alla verità e rendere la resistenza strategicamente organizzabile: Per usare le parole di Foucault – la Società Deve Essere Difesa.
Dove c’è potere, c’è anche resistenza. La resistenza costituisce sempre una parte dei rapporti di potere, perché nessun tipo di dominio può diventare assoluto, anche se le sue affermazioni possono essere reali. I rapporti di potere sono strettamente relazionali, il che significa che esistono solo tra i soggetti. Il gioco di potere, la resistenza, la negoziazione, la lotta, è un processo, un flusso costante di elevazione e riduzione delle posizioni. Questo gioco non può finire, se non attraverso l’estinzione dell’Altro – che significa il collasso del sistema. E poiché il dominio – come lo Stato – dipende dal controllo e dalla disposizione dei rapporti di potere, la codificazione strategica dei punti di resistenza può portare alla rivoluzione.
Non ci troviamo al di fuori della dinamica del potere. La nostra coscienza e la nostra forma di vita rappresentano tentativi di seguire le nostre richieste e diventare una parte riconosciuta della società: diventiamo soggetti attraverso il potere, all’interno della matrice sociale dei poteri.
Una società senza dominio non ha bisogno di combattere una guerra liberatoria contro un nemico opponendosi (anche se l’autodifesa può essere necessaria), ma per potenziare se stessa. Qui troviamo un argomento centrale del nuovo paradigma di Öcalan.
Allora che cosa significa opporsi a tutto questo? Dobbiamo affrontare la questione della governance, che è il terzo punto di cui volevo parlare. Che cosa è uno stato? Lo Stato esiste solo nella pratica – in altre parole: attraverso le persone che agiscono secondo i suoi principi. Qui è dove le conclusioni di Ocalan sul processo di civilizzazione e la comprensione di Foucault della soggettivazione – vale a dire: si trasforma in se stesso – concordano, ciascuno da un macro e micro punto di vista. Lo Stato non è un solo istituto; Non è una grande macchina che si compone di amministrazione, polizia, giustizia e militari. Queste sono forme che lo Stato ha adottato, per così dire, effetti di verità o di misure strategiche. Piuttosto e soprattutto, lo stato è un’idea secondo la quale gli esseri umani agiscono e si mettono in rapporto con la realtà. Lo stato è ideologia, “Weltanschauung”. Questa prospettiva sullo stato è il fondamento delle proposte di Ocalan per un socialismo democratico e del suo punto di vista sulle società che si oppongono allo stato e che combattono una guerra di difesa contro la presa dello stato.
Come funziona il modello del lavoro dello Stato, il suo accesso alla realtà? Foucault identifica strategie e “dispostivi” che costruiscono il quadro del potere statale e di controllo, e spiega come queste misure siano state in primo luogo costruite dallo Stato. Qui ha applicato i suoi concetti di governamentalità – l’arte di governare. In precedenza ho accennato al complesso del potere, conoscenza e verità. E’ all’interno di questo complesso che dobbiamo immaginare il principio di guida che lo Stato rappresenta e stabilisce.
In primo luogo, come sistema di pensiero: il regime dello stato di verità – la sua relazione con la realtà – porta alla reificazione, controllo e mobilitazione: la creazione di gerarchie, di restrizioni, la separazione, la scarsità, il dominio della razionalità e funzionalità così come i grandi sistemi di dicotomie: omogeneizzazione ed esclusione, normalità e stato di emergenza, privato e pubblico. Lo Stato è la mobilitazione, l’organizzazione attraverso la pressione e la guida esternalizzati – la leadership aliena.
In secondo luogo, la centralizzazione del potere. Lo stato si basa su un’idea di un grande potere centrale attorno al quale tutto il resto è organizzato e strutturato. Per molto tempo questo era Dio, poi un re, e con lo sviluppo del capitalismo si è trasformato nel principio del ‘vincolo pratico,’ che mobilita e diversifica il centro; un sistema totalmente unificato al posto di Dio. È il meccanismo centrale, che viene seguito da ogni movimento, che agisce in base allo stato.
In terzo luogo, i comandi di stato per gli effetti di verità che penetrano e strutturano tutto: l’architettura dello stato, i dispostivi strategici come il sistema delle carceri, il complesso medico, l’amministrazione burocratica, i sistemi di controllo della polizia, il pubblico. Nell’ideologia del PKK, questa tecnologia dello Stato nel suo complesso, che serve il collasso della società, si chiama “Şerê Taybet” che significa “guerra speciale.” Si tratta di tattiche di guerra che stabiliscono il regime di verità dello stato e tentano di distruggere tutti gli altri modi e possibilità di pensare. Funziona attraverso l’introduzione di paradigmi influenti: consumismo, nazionalismi, militarismo, ostilità, modelli personali liberali e feudali – forme ampiamente implementate di socializzazione. Tutti questi sono meccanismi in cui il sistema di pensiero chiamato “statalità” sta funzionando nella società.
Così possiamo concludere quanto segue: Lo Stato è un certo modo di considerare il mondo attraverso il pensiero assoluto, dogmatico, diritto e regimi reificati di verità sotto forma di monopoli epistemici. Lo Stato è la centralizzazione e l’organizzazione – che significa controllo – dei negoziati sociali attraverso la sottomissione dell’altro. Lo Stato è la leadership attraverso il depotenziamento, la leadership abdicata. Qui il capitalismo e lo Stato non si oppongono a vicenda. Il capitalismo è una versione di governamentalità guidata dallo stato, l’estensione del dominio dello Stato e la produttivazione fino alle parti più elementari della società. Oggi, le linee di potere trasgrediscono l’interno degli enti e i principi della leadership degli stati hanno elargito sulla nostra coscienza e le nostre azioni. La modernità capitalista proveniente da ovest, attraverso l’estensione imperiale della propria concezione della leadership dello Stato, è riuscita a stabilire un orientamento trascendente sulle società e gli individui, sui loro modi di pensare, sui loro modi di agire, sul loro desiderio e sulle loro forme per diventare soggetti.
Che cosa significa tutto questo per quanto riguarda la pratica sociale, per un progetto di liberazione dalla modernità capitalistica? Una società che vuole liberarsi dallo stato deve creare una vera governamentalità socialista in opposizione a quella guidata dallo stato. Questo è ciò che nella filosofia di Ocalan si chiama Rastiya Serokatî: Il principio di guida a destra.
E nel senso di Foucault, possiamo interpretare tutto questo a tutti i livelli: come un processo di organizzazione sociale, in cui si creano meccanismi democratici decisionali e strumenti di mediazione, che si basano sul riconoscimento della pluralità e partecipazione, e dell’etica sociale. La guida implica anche un modo di auto-potenziamento di vita, come lo sviluppo e l’evoluzione di una propria percezione e il potere di agire.
Voglio affermare che il nuovo paradigma – l’utopia del confederalismo democratico – è il progetto della suddetta governamentalità socialista, e quindi una reale possibilità di riprendere la vita sociale e le diverse forme di vita dalla modernità capitalistica. Simile al principio degli zapatisti in Messico, riguarda il progetto del ‘buon governo,’ che mancava negli ultimi socialismi: un autogoverno, un’autogestione della società al di là dello stato.
La governamentalità socialista, come dice Foucault, non è impostata negli scritti socialisti del 19° e 20° secolo, deve ancora essere inventata. La verità sulla leadership, come dice Öcalan, e la pratica di autonomia democratica, costituiscono un tentativo di attuare questo esperimento.
Coloro che vogliono auto guidarsi devono filosofare; chi vuole filosofare ha la necessità di affrontare la verità. Ritengo che in questo possano essere riassunti l’essenza della mobilità e la forza del movimento e la filosofia di Ocalan. Si tratta di una forma di pensiero nomade, come lo definisce Foucault, un accesso critico-soggettivo, auto-riflessivo, alla verità sulla base della molteplicità, della solidarietà e dell’etica sociale. La cosa più importante, è che il nuovo paradigma ha portato ad una socializzazione e collettivizzazione della filosofia e degli strumenti per l’auto-consapevolezza. Ciò che ci è impressionantemente mostrato in Rojava è il sistema di accademia molto ben funzionante. Ogni gruppo sociale si organizza sulla base di preoccupazioni, campi di lavoro o identità e ha la sua accademia, con l’epistemologia di Ocalan come parte importante. In tal modo, una società crea la propria cornice di significato al di là dell’influenza di uno stato.
La lotta per l’auto-liberazione attraverso la comprensione della propria situazione e della storia, delle proprie possibilità e della volontà, così come i desideri, è una componente fondamentale in un progetto socialista. Soprattutto per le società dell’Europa occidentale e centrale, questa consapevolezza è di particolare importanza poiché il dominio dello stato è più profondamente ancorato nella visione del mondo collettiva dei cittadini e la resistenza è organizzata in maniera meno potente. Tutti i frammenti di uno stato con un pensiero centrale, devono essere trovati e contrastati tramite l’organizzazione: Organizzazione del pensiero, il che significa flessibilità dei metodi, la propria consapevolezza e l’ideologia; prendere coscienza della propria mobilità, creatività, potere di agire; e l’auto-orientamento tramite la de-individualizzazione del significato e l’organizzazione del processo decisionale.