Sezai Temelli: L’economia di guerra è la ragione del crollo economico della Turchia

Sezai Temelli, economista e deputato di HDP, scrive che l’economia di guerra è la ragione del collasso economico della Turchia e sostiene che è necessario costruire un futuro contro il capitalismo e lo Stato-nazione.

L’articolo è come segue:

Se guardiamo agli ultimi quarant’anni della Turchia, possiamo vedere che le crisi politiche ed economiche ormai croniche del Paese sono in parte legate alla strategia di guerra dello Stato contro il popolo curdo. Mentre l’intensità della guerra contro il popolo curdo è oscillata negli ultimi decenni, il fatto che la questione curda oggi rimanga una questione di guerra e non sia stata risolta è legato al partenariato strategico della classe capitalista e dei governanti politici in Turchia.Questi si sono uniti a causa dei loro interessi sovrapposti di accumulazione ed egemonia. In tempi recenti questo è particolarmente visibile nell’esempio dell’accordo tra i governanti dell’AKP e l’industria bellica nel paese.

Tremila miliardi di dollari per i militari

Innumerevoli studi e ricerche da parte di istituzioni internazionali hanno scoperto che la Turchia è uno dei paesi in cui la spesa militare è aumentata di più. Sia le ricerche scientifiche che tecnologiche in questo campo sono state incrementate. Questa drammatica tendenza al rialzo è senza dubbio il risultato dell’ostilità nei confronti dei curdi e della politica di guerra. Negli ultimi quarant’anni di guerra, risorse finanziarie di quasi tremila miliardi di dollari sono state destinate ai militari, condannando il Paese a questo processo di crisi croniche. La politica di sicurezza e il finanziamento della guerra nella regione, basati sulla violenza e l’oppressione, che non lasciano spazio a una soluzione democratica della questione curda, portano ad un aggravamento della crisi economica poiché i fondi pubblici vengono drenati eccessivamente in queste aree. Questo budget successivamente manca in ambiti sociali come l’istruzione o il settore sanitario. La relativa mancanza di fondi per i sistemi di sicurezza sociale porta anche ad un aumento della povertà e della disoccupazione nel Paese.

Esporre gli interessi economici dello Stato

Se osserviamo lo sviluppo del capitalismo in Turchia negli ultimi 40 anni o diamo un’occhiata ai meccanismi di sfruttamento e agli sviluppi del plusvalore nel paese, diventa visibile che la guerra ha creato un clima molto confortevole per il regime. Se non esponiamo questo legame tra la politica di guerra e gli interessi economici di alcune fazioni dello stato, non sarà possibile aprire la strada a una politica di pace. L’espulsione della popolazione curda, la distruzione della loro patria, lo sfruttamento estremo del lavoro dei curdi migrati con la forza, l’impoverimento e la privazione dei diritti civili del popolo curdo fanno parte della produzione di plusvalore in Turchia. La lotta per la redistribuzione di questo plusvalore e le basi per una comprensione di questa distribuzione ci danno un quadro chiaro della composizione strutturale della società in Turchia e della politica dominante.

Avidità imperialista

L’esorbitante centralizzazione dell’accumulazione di capitale in quest’area, soprattutto nell’ultimo decennio, ha fatto sì che gli attuali confini statali della Turchia siano ora tagliati troppo strettamente per soddisfare i suoi interessi. I governanti hanno chiarito che non possono più domare i loro desideri imperialisti e che sognano di risolvere l’attuale crisi del regime con l’aiuto dell’aspirazione ai confini statali di *Misak-i Milli.

La società si oppone alla guerra

Per l’attuale governo che nega il diritto all’autodeterminazione dei popoli della Siria, in primis dei curdi, la fine della strada è evidente sia in patria che all’estero. La leadership dell’AKP ha perso il supporto sociale e ha perso credibilità nell’arena politica globale. Il suo tentativo di fermare l’attuazione del diritto dei popoli all’autodeterminazione in Siria è vano. La leadership statale può imporre la guerra quanto vuole per superare la crisi del capitale militarista, tuttavia, l’opposizione della società alla guerra sta diventando più chiara con l’aggravarsi della crisi economica. La società, che assiste ogni giorno ai risultati distruttivi della crisi economica, sta gradualmente rompendo il suo silenzio.

Ognuno e tutti ora sanno quanto costa un proiettile e nessuno vuole più pagare quel prezzo. Siamo di fronte a una leadership che, nell’interesse del capitale, vuole creare ancora più plusvalore con ancora più guerre e, allo stesso tempo, sta scivolando in una crisi sempre più profonda che ora è grande quanto quella che ha portato a la sua assunzione al potere in quel momento. Se riusciremo a fare della lotta per la pace una questione per la società nel suo insieme, ne potrà emergere una dinamica più importante che porrà fine all’attuale fase della crisi. È inevitabile che tutta la società si organizzi democraticamente contro il fascismo e si batta contro la guerra e per una pace dignitosa e duratura. La democratizzazione va inevitabilmente di pari passo con la democratizzazione dell’economia. La lotta democratica deve essere portata avanti radicalmente in ogni campo per porre fine alla povertà, alla disoccupazione, alla distruzione ecologica e allo sfruttamento del lavoro e per trovare una soluzione democratica alla questione curda. Una lotta radicale per la democrazia, inoltre, è legata alle libertà politiche ed economiche. Dobbiamo portare la lotta per la libertà per una repubblica democratica in ogni sfera della vita e dell’economia. Senza staccare la sfera dell’economia dalla richiesta di libertà, dobbiamo costruire un futuro contro il capitalismo e lo Stato-nazione che vada di pari passo con la democratizzazione dell’economia.

* Misak-i Milli è il nome del manifesto politico del movimento indipendentista turco durante la prima guerra mondiale. I confini di una repubblica turca che all’epoca non era stata ancora fondata, come delineato in questo manifesto, includevano aree dell’attuale Rojava (Siria settentrionale) e Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).