La Turchia impone un nuovo divieto di sei mesi alle visite degli avvocati ad Abdullah Öcalan, continuando 38 mesi di isolamento

La campagna “Libertà per Öcalan: Una soluzione politica alla questione curda” chiede al Comitato europeo per la prevenzione della tortura o dei trattamenti degradanti (CPT), un organo del Consiglio d’Europa (CdE), di adempiere al suo dovere di sostenere i diritti umani e le libertà fondamentali.
Il leader curdo Abdullah Ocalan è un cittadino di uno Stato membro del Consiglio d’Europa che da 25 anni è privato dei suoi diritti umani in una prigione turca, compreso, negli ultimi tre anni, il diritto di vedere i suoi avvocati e di parlare con la sua famiglia.
Il 3 maggio, gli avvocati di Öcalan hanno ricevuto un ulteriore divieto di accesso al loro cliente, detenuto nell’isola turca di massima sicurezza di İmralı e da 38 mesi in condizioni di isolamento assoluto in violazione del diritto umanitario internazionale. I ripetuti divieti imposti dall’amministrazione carceraria turca sono considerati arbitrari e gli appelli vengono sistematicamente respinti.
Non si hanno più notizie di Öcalan da una breve conversazione telefonica con il fratello, avvenuta il 25 marzo 2002. Nonostante le continue preoccupazioni per il suo benessere, a Öcalan e ad altri tre prigionieri, Ömer Hayri Konar, Veysi Aktaş e Hamili Yıldırım, è stato imposto un ulteriore divieto di visita degli avvocati per sei mesi.
Gli avvocati dello studio legale Asrin hanno presentato una richiesta al secondo giudice dell’esecuzione di Bursa per facilitare gli incontri con i loro clienti. Essi affermano: “Il 3 maggio siamo stati informati di un nuovo divieto di sei mesi di visite di avvocati per i nostri clienti”. La decisione non è stata motivata.
Gli appelli sono stati respinti e gli avvocati intendono rivolgersi alla Corte costituzionale turca. Quest’ultimo divieto è la tredicesima volta negli ultimi otto anni che a Öcalan è stato negato l’accesso ai suoi avvocati. Dal febbraio 2018, questi divieti sono stati rinnovati ogni sei mesi. Simili restrizioni impediscono anche le visite dei familiari.
La Campagna per la libertà di Öcalan è stata lanciata nell’ottobre 2023 nel tentativo di evidenziare l’oppressione subita da tutte e quattro le regioni curde, divise dai confini di Turchia, Siria, Iraq e Iran. La campagna mira a garantire i diritti di Öcalan, il leader del popolo curdo, a incontrare i suoi avvocati e la sua famiglia e a ottenere il suo rilascio in modo che possa contribuire alla ricerca di una soluzione politica giusta e democratica all’annoso conflitto turco-curdo, che ha importanti implicazioni per la sicurezza regionale.
Il CPT sta perdendo credibilità
Sono aumentate le pressioni sul Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa affinché prenda provvedimenti concreti per porre fine alle pratiche disumane di isolamento nelle carceri turche, in particolare per quanto riguarda il trattamento di Öcalan, considerato da milioni di curdi come il loro legittimo leader politico e la chiave per riavviare i colloqui di pace tra lo Stato turco e le forze curde.
Il CPT ha effettuato ispezioni a İmralı, ma non ha pubblicato un rapporto sulle condizioni di detenzione e sul benessere di Öcalan o degli altri tre detenuti dell’isola. La segretezza che circonda le condizioni della prigione di İmralı contrasta nettamente con le norme di trasparenza di altre carceri. Sebbene le regole del CPT non consentano la pubblicazione di un rapporto senza l’autorizzazione dello Stato interessato (in questo caso la Turchia), il CPT ha la possibilità di rilasciare una dichiarazione quando il suo parere non è stato accolto.
Il CPT è ampiamente accusato di aver perso credibilità a causa di questa inazione, che sembra condonare le violazioni dei diritti umani negli Stati membri.
  • Condanniamo le restrizioni ingiuste e illegali all’accesso di Öcalan ai suoi avvocati e al suo diritto di comunicare. Il prolungato isolamento e la negazione dei diritti umani fondamentali di Öcalan sono inaccettabili e violano il diritto umanitario internazionale.
  • Chiediamo ancora una volta al Comitato europeo per la prevenzione della tortura o dei trattamenti degradanti (CPT), un organo del Consiglio d’Europa (CoE), di adempiere al suo dovere di difendere i diritti umani e le libertà fondamentali inviando una delegazione sull’isola di İmralı per incontrare Öcalan e valutare le sue condizioni di salute.
  • Esortiamo la Turchia a permettere alla sua famiglia e ai suoi avvocati di visitarlo, come previsto dagli obblighi del Consiglio d’Europa (CoE) e del CPT.
  • I divieti arbitrari di visita da parte degli avvocati e di comunicazione con i familiari devono essere revocati per garantire il rispetto dei diritti di Öcalan.
  • Il silenzio del CPT di fronte a questo isolamento lo rende di fatto complice della politica turca di isolamento, tortura e maltrattamento di Öcalan. Un’alternativa migliore è quella di fare pressione sulla Turchia affinché torni al tavolo dei negoziati con il leader del popolo curdo, Abdullah Öcalan, che ha mediato un processo di dialogo nel 2013-2015, interrotto unilateralmente da Erdogan. Questo processo è stato accolto con favore a livello internazionale e la sua ripresa stabilizzerebbe la Turchia risolvendo la questione curda.
Campagna “Libertà per Öcalan: Una soluzione politica alla questione curda”.
Maggio 2024