“Pioggia di Nuvole”, una raccolta di racconti dal Kurdistan
Lunedì 6 Ottobre arriva in libreria e sugli store online “Pioggia di Nuvole” dell’autrice Denise Bilgin, tradotto da Nayera El Gamal.
Pioggia di nuvole è una raccolta di racconti che ci parla di una speranza esplosa in una piccola città della Siria per poi diffondersi nel mondo. È la testimonianza di una solidarietà nata nelle trincee della resistenza di Kobanê, dove un popolo intero, il popolo curdo, è entrato in guerra per difendere il proprio diritto ad esistere. Troviamo i miti e gli eventi che hanno forgiato la sua consapevolezza e identità, ma soprattutto le storie della sua resistenza vittoriosa, durata 134 giorni. Tra queste ci sono quelle di chi ha combattuto al centro di Kobanê, ma anche di chi ha partecipato alla resistenza nel resto del mondo.
Tutte sono basate su fatti realmente accaduti. Sono le vicende di chi si è sacrificato per la libertà. Tutti adesso hanno il proprio nome scritto nella Storia. Ma non solo le persone hanno resistito. Anche le terre, gli alberi e le acque sono state vittime e protagonisti di questa battaglia. Il libro è dedicato anche a loro. Con la speranza che brilla nell’oscurità del male, il calore umano nell’ombra della guerra e i personaggi che sfidano il tempo.
L’autrice persegue non solo la resistenza, ma anche l’attaccamento alla vita, la ricerca di un significato e l’infinità delle emozioni che scatenano.Denise Bilgin è nata nel 1978 a Dersim. Ha dovuto interrompere gli studi universitari per motivi politici e, dopo un periodo di detenzione in Turchia, è stata costretta a lasciare il Paese. Dal 2005 ha partecipato alla fondazione del mensile femminile Newaya Jin e ha lavorato come
giornalista per il quotidiano Yeni Özgür Politika e per Roj TV, emittente che trasmette nei diversi dialetti della lingua curda. Entrambi fanno parte dell’area dei media curdi definita stampa libera. Scrive per diverse riviste e ha pubblicato i libri: La terra dentro di me, La montagna che fa nascere il tempo e Pioggia di nuvole, editi rispettivamente da Meyman, Aram e Bezuvar.
Sotto pseudonimo ha inoltre firmato La dea del monte Sosin e La storia del mio cuore, opere che raccontano le vite di due combattenti della resistenza curda entrate a far parte della memoria collettiva. Come lei stessa afferma: “Scrivo per descrivere l’incarnazione di una filosofia, di un modo di vivere, raccontando la vita di chi combatte per la libertà di questo popolo”. Con i suoi libri rimane fedele a questo intento, utilizzando il potere della sua letteratura per custodire nella memoria dell’umanità storie e persone che meritano di essere ricordate.
Nayera El Gamal vive tra il Kurdistan e l’Italia. É interprete, mediatrice culturale e traduttrice dal turco e dal curdo kurmanji. Coautrice del libro La montagna sola, gli ezidi e l’autonomia democratica di Şengal (Alegre 2022), pubblicato con lo pseudonimo Rojbîn Berîtan, conduce dal 2014 ricerche sul campo tra Turchia, Siria e Iraq.
PIOGGIA DI NUVOLE
Uscita: 6 Ottobre 2025
Editore: Calamaro Edizioni
Collana: Kurdistan
Prezzo: € 18.00
Isbn: 979-12-81610-18-7